
Partire per le vacanze con il proprio amico a quattro-zampe
è sempre un piacere, ed è sempre più semplice: le
vacanze "bestiali" accontentano tutti,
umani e non. Le mete turistiche con
strutture pet-friendly sono ormai tante,
come trovarle? Tra i vari siti da consultare, per trovare info e consigli, ne abbiamo selezionati alcuni.
Sul sito www.vacanze bestiali.org (curato dall’ENPA) sarà
semplicissimo trovare il luogo adatto per una vacanza con la famiglia al
completo. Il Forum è dedicato per chiunque voglia condividere la propria
esperienza estiva in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Dog Vacanze è il portale per i Turisti a 4 zampe, nasce per
aiutare tutti quelli che non sanno dove andare in vacanza con il cane e per
questo molte volte non vanno in vacanza, lasciano il loro fedele amico a 4
zampe a casa o purtroppo lo abbandonano. Noi vogliamo dimostrare che si può
viaggiare con il cane in Italia e anche all'estero.
Evolution Travel ha creato un portale tematico specifico per offrire soluzioni di vacanza adatte ai viaggiatori in compagnia di un cane, anche di grossa taglia.
Il sito www.homeaway.it oltre ad offrire preziosi consigli
anche riguardo i vaccini da fare prima di muoversi per le vacanze e nomina le 5
spiagge top per cani in Italia:
1. Bau Village (Albisola, Liguria):
Nella bella località di Albisola Marina, in Liguria, si
trova questa fantastica spiaggia, vero paradiso per il vostro fido. Si tratta
di una spiaggia privata, dove sono ammessi cani di tutte le taglia, e dove alla
reception viene consegnato un kit composto da paletta e sacchetto e da una
ciotola.
2. Bagno 81 No Problem (Rimini, Emilia Romagna):
Nella capitale della Riviera Romagnola, a Rimini, troviamo
questa spiaggia privata, dove troverai fontanelle per abbeverare gli animali,
play dog agility area, consulenza con comportamentalista cinofilo, dog sitter,
veterinario. Inoltre vengono offerte ciotole con acqua fresca, stuoie,
sacchetti e, su richiesta, lettino per il cane.
3. Dog Beach (San Vincenzo, LI, Toscana):
Nella bella località costiera toscana, in Costa degli
Etruschi, troviamo quest'oasi per il vostro fido!, ideale per chi decide
trascorrere le proprie vacanze con il cane in Toscana. Come in tutte le
migliori spiagge per cani, anche qui sono ammessi cani di tutte le taglie, sono disponibili pet sitter qualificati ,
area divertimento, accessori per cani. Consentito l’accesso al mare agli
animali con certificato sanitario in regola.
4. Bau Beach (Maccarese, Roma, Lazio)
A poca distanza da Roma, si tratta di una spiaggia davvero
speciale, dove I cani possono essere tenuti liberi, in modo da favorire la
socializzazione intraspecifica; obbligatorio il possesso del libretto sanitario
in regola.
5. Porto Fido (Santa Teresa di Gallura, Sardegna)
Nel Nord della Sardegna,
a Santa Teresa di Gallura, troviamo Porto Fido, un altro paradiso, per i nostri
pelosi amici. Anche questa è una spiaggia privata, con accesso esclusivo dei
cani e dei loro proprietari. Ha ben 25 postazioni dotate di ombrellone e con
molto spazio attorno, sufficiente per il gioco dei cani, non inferiore mai agli
8mq.
Come comportarci durante il viaggio affinché anche Fido
& co. si sentano a proprio agio? L'Associazione italiana Difesa animali e
ambiente, l'Aidaa, suggerisce alcuni accorgimenti da seguire:
1) La comodità: il nostro amico a quattro-zampe si può
trasportare in tre modi: con il trasportino rigido, utilizzando la cintura di
sicurezza per il cane o la rete divisoria rigida in modo che l'animale possa
muoversi liberamente. Meglio abituarlo con qualche giorno d'anticipo al sistema
scelto.
2) Un gioco: è importante portare con voi il suo gioco, il
cuscino o copertina, preferito: lo aiuteranno a distrarsi durante il viaggio e
a sentirsi un po' a casa e il cane viaggerà più rilassato.
3) Le soste: è necessario prevedere una fermata ogni due
ore, per permettere al cane di fare quattro passi e fare i bisognini).
4) Poco cibo, molta acqua: portate sempre con voi dell'acqua
non fredda, questo permetterà al cane di dissetarsi, per prevenire il mal
d'auto è meglio farlo viaggiare a stomaco vuoto, o quasi. Un piccolo snack lo
aiuterà a non sentire i morsi della fame strada facendo.
5) La temperatura: tenete l'aria condizionata della vostra
automobile in temperatura costante e lasciate il finestrino un po' aperto per far circolare l'aria (ma non troppo, per evitare che possa sporgere la testa al di fuori). Se vi allontanate
dall'auto non lasciatelo solo in macchina, e soprattutto non lasciatelo mai al
sole.