
E’ in arrivo una ventata di
novità per gli affezionati utenti del gruppo Apple. E’ stato presentato ieri
durante il Wwdc il nuovo sistema operativo iOS11 che verrà lanciato nel mercato
nei prossimi mesi in concomitanza con la nuova generazione di smartphone e
tablet della società di Cupertino.
Numerose le novità che verranno
introdotte, tutte accomunate da un unico e ambiziosissimo obiettivo,: rendere
ancora più funzionale, umano e multitasking l’utilizzo dei dispositivi della
Mela, intervenendo sulla qualità delle foto, introducendo effetti di realtà
aumentata, migliorando le prestazioni di Siri, piuttosto che inserendo nel
dispositivo una nuova funzione “Non disturbare” che si applicherà
automaticamente durante la guida. Andiamo a vederle nel dettaglio.
SIRI - Iniziamo con Siri, la mitica aiutante
a cui almeno una volta nella vita, tutti i fruitori di melafonini e altri
supporti Apple sono ricorsi: ebbene, con iOS1!, verranno introdotte migliorie
al tono della voce, rendendola più “umana” e meno metallica, nonché nuove
funzionalità come la traduzione simultanea dalla vostra lingua madre a una lingua
straniera. Inoltre verrà incrementata l’interazione tra l’utente e il device, poiché
Siri orienterà i propri suggerimenti in base all’utilizzo da parte dell’utente
di Mail, Safari e News, al fine di offrire risposte più mirate alle esigenze e
alle richieste della “componente umana”.
ARKIT - La novità certamente più
interessante è l’introduzione di Arkit, un condensato di espedienti tecnologici
atti a coinvolgere l’utente in una esperienza di realtà aumentata utilizzando
la fotocamera, i processori e i sensori di movimento integrati nelle nuove
fotocamere dei nuovi dispositivi in fase di elaborazione a Cupertino. Arkit
offrirà agli utenti Apple, attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie
di computer vision, l’opportunità di “divertirsi” sperimentando situazioni di
realtà aumentata attraverso la sovrapposizione di elementi virtuali alla
realtà, favorendo nuove esperienze di gioco interattivo, di shopping e di
desgin industriale.
HEIF - Anche la fotocamera è stata oggetto
di un importante restyling, con l’introduzione della modalità “Ritratto” e la
correlata stabilizzazione automatica dell’immagine, il flash True Tone e Hdr
per trasformare l’immagine amatoriale in una vera e propria foto professionale
e infine con interventi nel comparto “Live Photos” dove sarà possibile
applicare i nuovi effetti Loop e Rimbalzo. Infine per favorire un migliore
utilizzo della memoria dati, Cupertino ha elaborato un nuovo strumento chiamato
High Efficiency Image Format (Heif) capace di ridurre le dimensioni delle foto
scattate con Iphone 7 e successivi.

SICUREZZA - Novità arrivano anche sotto il
profilo della sicurezza, grazie alla funzione “Non disturbare” che sarà in
grado di rilevare automaticamente quando l’utente si trova alla guida,
bloccando qualsiasi notifica per evitare distrazioni e prevedendo inoltre la possibilità
di inviare automaticamente a una lista di contatti selezionati un messaggio
automatico con cui avvisarli dell’impossibilità di rispondere al momento a
messaggi e chiamate.
APPLE PAY - Non si può infine non menzionare
le nuove funzioni che riguarderanno il mondo dei “pagamenti virtuali”: con
Apple Pay sarà infatti possibile effettuare e ricevere pagamenti via messaggio,
dando disposizione a Siri di prelevare le somme richieste direttamente dalle
carte di credito registrate sul Wallet e
accreditanto gli importi ricevuti nel proprio Apple Pay Cash, disponendone per
gli acquisti online oppure decidendo di riversarli direttamente sul proprio
conto corrente.
#apple #iOS11 #novità