Non è chiaro se la decisione riguardo le tracce dell’analisi del testo, del saggio breve, di attualità e del tema storico siano già sul tavolo del Miur o se siano state definite solo in linea generale,
quello che possiamo dire è che il toto-traccia è ufficialmente iniziato. Cosa dovranno affrontare i maturandi 2016?
Ogni anno di questi tempi riecco spuntare il solito dilemma e in ogni dove nascono ipotesi e tracce possibili. Le parole del ministro lasciano pensare alle problematiche giovanili legate all'uso di alcol e droga, e magari a temi ancora più profondi, ma altrettanto in linea con l’attualità, come l’accettazione di sé stessi, l’omosessualità e di rimando anche le unioni civili e le adozioni gay.
Il primo scritto dell’Esame di Stato ha come scopo principale quello di "accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività.” Insomma, si vuole capire se i cinque anni di scuola superiore hanno dato i loro frutti, ma anche capire se con il livello di italiano ottenuto si è in grado di creare un elaborato ben strutturato, in cui lo studente sappia dimostrare le proprie capacità creative, critiche e di ragionamento. Oppure, provare di essere preparato in Italiano, conoscere autori e correnti letterarie, ed essere capace di analizzare il testo e di contestualizzarlo in base alla storia e alla vita del poeta.
Provando a immaginare le tracce più gettonate, abbiamo diviso per tematiche (analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale, tema storico, tema di attualità) quelle che a nostro avviso potrebbero essere le prescelte:
- Analisi del testo: tra gli autori più quotati Umberto Eco, scomparso pochi mesi fa, seguito da Pasolini e Pirandello del quale ricorre l’80° anniversario della morte;
- Saggio breve e tema storico: la traccia potrebbe nascondersi tra gli anniversari come il 70° della nascita della Repubblica Italiana, il 30° anniversario disastro di Chernobyl, 70° anniversario della nascita dell’UNICEF;
- Tema d’attualità: terrorismo e attentati, Expo, omosessualità e diritti gay (matrimonio omosessuale), Samantha Cristoforetti “la donna dello spazio”, Generazione Erasmus, il problema dell’immigrazione e il blocco delle frontiere, il disgelo tra Stati Uniti e Cuba, e il tracollo economico della Grecia.