

Iniziamo dal primo maggio!
Alle pendici dei Monti Ernici è situato il “Santuario della Madonna del Campo, dove tutto il mese di Maggio, alle 7.00 della mattina, si recita il Santo Rosario... Cosa c'entra? Il primo Maggio a Vico del Lazio si Apre il Mese Mariano con la tradizionale Sagra degli gnocchi al sugo di pecora. Il 31 Maggio, a chiusura del mese si terrà la chiusura con la Santa Messa.
Programma:
1° MAGGIO 2015
1°- 31° Maggio Mese Mariano
ore 7.00 Santo Rosario
Comitato della Madonna del Campo
1° Maggio 2015
Inizio mese Mariano
XII^ Festa della montagna
Vico nel Lazio
(FROSINONE)
---------------
Ore 7.00 APERTURA SANTUARIO
Ore 11.00 S. MESSA
Ore 12.30 XII^ Sagra degli: "GNOCCHI AL SUGO DI PECORA"
- PECORA ALLA BRACE.
- FRITTATA CON ASPARAGI.
- DOLCI LOCALI.
- VINO LOCALE.
- SAGRA di "FAVE E PECORINO"
Durante la manifestazione si esibiranno
"Gl' cantastorie di 'uich".
Sempre il primo maggio 2015 va gustata anche la sagra delle fave con il pecorino romano a Filacciano. E' la 34° edizione della sagra che apre anche ad altri prodotti genuini della del Tevere.
Programma:
Ore 12,30 APERTURA STAND GASTRONOMICO con degustazione di prodotti e vino locale, gustosi primi piatti, ottimi secondi cotti alla brace e tante tante fave accompagnate da fresco e saporito pecorino romano.
La giornata sarà allietata da MUSICA DAL VIVO, balli di gruppo e KARAOKE.

Ma superiamo la Festa dei lavoratori e andiamo a sabato. Dalla mungitura al formaggio, la tradizione è festeggiata in
Rocca in Festa ad Antrodoco, precisamente a Rocca di Fondi. Una festa con canti popolari e e la Fattoria didattica. E non è previsto alcun biglietto di ingresso!
Ecco di seguito il programma per farvi un'idea:
Sabato 2 Maggio
ore 9.00 Partenza Escursioni MTB e cavallo
ore 9.30 Partenza escursione Cai giovanile Rocca di Fondi - Piscignola
ore 12.30 Apertura Stands Rocca di Fondi
ore 16.30 Fattoria didattica - Dalla mungitura al Formaggio
ore 17.00 Rocca in Festa tra balli e canti
A Caprarica c'è l'ECO BIO ART, ossia il mercatino che non c'era ogni prima domenica del mese (eccetto gennaio e agosto)
è possibile farsi una passeggiata tra le idee del made in Italy che segue tutte le tendenze del momento.
Ma è una esposizione diversa tutta incentrata sul benessere e lo stile di vita sano e naturale, sul riciclo ed il riuso, la cosmesi naturale, alimentazione bio, filiera corta e solo prodotti fatti a mano non in serie, tutti prodotti di qualità.
C'è l'artigianato del rame e del legno, quadri e sculture, fino all'azienda del territorio con i propri prodotti di stagione, l'erborista, associazione olistiche, un'area riciclo per imparare a non buttare e risparmiare.