

Temperature
al di sopra della media stagionale in questa seconda domenica di gennaio. I romani vedranno il termometro "a due cifre" per tutta la giornata, con minime intorno agli 11 gradi e
massime anche superiori ai quindici.
Attenzione però a
possibili lievi piogge, soprattutto nelle prime ore del giorno.

Iniziamo con un evento per gli appassionati dei
fumetti.
Gianmarco Fumasoli e Roberta Cima presentano
"SpazioCima Comics",l’evento dedicato al mondo del Fumetto rivolto principalmente ai giovani che da sempre coltivano questa passione e che vorrebbero farla diventare un lavoro. SpazioCima Comics, in programma
presso la galleria d’arte SpazioCima in Via Ombrone 9 (quartiere Coppedé di Roma), promuoverà l’incontro e il confronto tra lettori e addetti ai lavori del Fumetto, tra chi coltiva l’interesse come
hobby privato e chi lo ha fatto diventare un’arte e un mestiere. All’appello hanno già risposto numerosi professionisti tra artisti, illustratori e case editrici.
Ingresso
gratuito a partire dalle
ore 15:00.
Andiamo ora nella
villa più nota del centro di Roma.
Il
Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese ospita il progetto artistico globale “
Imago Mundi. L’Arte dell’Umanità” Un inedito e ricco ritratto artistico dell’Africa,
tra radici storiche e innovazione, culture visive locali e globalizzazione.
Imago Mundi è promosso da
Luciano Benetton e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche che raccoglie 13 collezioni di arte contemporanea di
16 Paesi dell’Africa: Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia, Kenya, Marocco, Mauritania, Mozambico, Senegal, Somalia, Sudafrica, Sudan, Tanzania, Tunisia, Zanzibar, Zimbabwe. Oltre duemila opere realizzate esclusivamente da
artisti africani, affermati e giovani, che rappresentano le diversità etniche, sociali, geografiche e culturali di un intero continente.
L’evento si svolge
nell’ambito dell’iniziativa Italia-Africa, progetto in corso da parte del Ministero degli esteri, che si concluderà con una Conferenza ministeriale nel 2015.
Ingresso
gratuito dalle ore
10:00 alle 19:00.
Avete mai sentito parlare di
improvvisazione teatrale?
Lo spettacolo
“Il Parassita” nasce da un’idea dell’attore e improvvisatore
Mico Pugliares, della Piccola Compagnia dell’Istinto e della Scuola di improvvisazione Teatrale Teatribù (Milano), ed è stato messo in scena per la prima volta nel
2012 al Teatro della Cooperativa di Milano, riscontrando fin da subito un gran successo di critica e pubblico.
Dallo spettacolo nasce
il Progetto “I Parassiti”, che vede una collaborazione più ampia tra diversi professionisti nel campo dell’ Improvvisazione Teatrale a livello nazionale e internazionale, che hanno fatto della
ricerca teatrale il proprio obiettivo artistico.
Appuntamento al teatro
"Ambra alla Garbatella", Piazza Giovanni da Triora 15. Lo spettacolo avrà inizio alle
ore 21:00, il costo del biglietto è pari a
10 euro. Previste riduzioni.
Non possiamo esimerci dal ricordare
l'evento sportivo più atteso del mese.
Allo stadio Olimpico va in scena alle
ore 15:00 il derby capitolino. La Roma seconda in classifica affronta la Lazio, terza forza del campionato.
Nove punti separano le due squadre.
Proseguiamo con
tre mostre davvero da non perdere.
Palazzo Braschi ospita
un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi, omaggio ai momenti più significativi della sua vita privata e artistica, in occasione del decennale della sua scomparsa.
“NINO!”, questo è il titolo della
mostra omaggio ospitata al
Museo di Roma Palazzo Braschi, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina, da Dalia Events e Dalia Association che la curano in collaborazione con Onni ed ExNovo, ed è sostenuta dalla famiglia Manfredi.
L’obiettivo è accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi
dietro la telecamera e dell’artista che ha regalato al mondo del cinema e dello spettacolo
interpretazioni memorabili che lo hanno fatto diventare a pieno titolo
“uno dei quattro colonnelli” della Commedia all’Italiana.
L’ingresso,
dalle ore 10:00 alle 20:00, è al costo di
11 euro. Numerose le riduzioni.
Per tutte
le sorcine e i sorcini d’Italia è in corso la mostra dedicata a
Renato Zero. Nel cuore del quartiere Testaccio gli spazi della
Pelanda ospitano
”Zero”, una grande mostra dedicata alla musica e all’arte del noto cantautore romano. Sei sale ospiteranno costumi,
musica, immagini, documenti e cimeli che raccontano il percorso artistico del musicista e lo strettissimo rapporto con il suo pubblico. Un viaggio attraverso travestimenti, sfide, sberleffi e colpi di genio.
L’ingresso,
dalle ore 16:00 alle ore 22:00, è al costo di
15 euro. Numerose le riduzioni.
Prosegue la
mostra scientifica Body Worlds che attraverso l’osservazione di autentici corpi e campioni anatomici umani dà al visitatore informazioni sulla
anatomia, la fisiologia e la salute.
I preparati in mostra sono stati conservati con la tecnica della
plastinazione, un processo di conservazione ideato da Gunther von Hagens nel 1977, durante la sua attività di anatomista presso l’Università di Heidelberg.
La prima mostra
Body Worlds si è svolta nel
1995, a Tokyo. Da allora le esposizioni sono state ospitate in circa
cento città del mondo, visitate da
oltre 40 milioni di persone.
Appuntamento a
via Tirso 14 dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00). Il costo del biglietto intero è di 16 euro, ridotto per studenti, anziani e famiglie.
Infine un appuntamento dedicato ai
bambini.
Al
"Teatro Vascello" va in scena
Peter Pan. Il protagonista come noto
è un bambino in grado di volare, che si rifiuta di crescere. Per rimanere un eterno ragazzo trascorre un'avventurosa infanzia senza fine sull'Isola che non c'è, quale capo di una banda di ''Bimbi Sperduti'', in compagnia di sirene, indiani, fate e pirati.
La Compagnia dei giovani del Teatro Vascello propone il classico della letteratura in una versione più accattivante e coinvolgente per i più piccini: la fiaba di J. M. Barrie viene arricchita da coreografie e canzoni che gli attori eseguono dal vivo.
Appuntamento in
via Giacinto Carini 72, per informazioni su
orari e costi clicca qui.