

Già stanchi del traffico cittadino? Godetevi allora questa
domenica di metà settembre, l'ultima prima della riapertura delle scuole con la quale, come prevedibile, il traffico aumenterà ancora di più.
Roma si fa bella e regalerà ad abitanti e turisti una
giornata calda e di sole, con temperature intorno ai 25 gradi e una totale assenza di nuvole.
Da non perdere, magari dopo una passeggiata da Colosseo a Piazza Venezia, la
mostra "Luce, L'immaginario collettivo" presso il
Vittoriano.
A novant’anni dalla fondazione dell’Istituto Luce, viene
celebrata una delle più grandi imprese culturali del Paese che custodisce memorie e segreti dei sogni dell’Italia del Novecento. Curata da
Gabriele D'Autilia e Roland Sejko, la mostra presenta grandi pannelli organizzati secondo un ordine tematico-cronologico, su cui in più di 20 schermi vengono proiettati speciali montaggi di
centinaia di filmati dell’Archivio storico Luce.
Accanto alle immagini in movimento,
più di 500 splendide fotografie dell’Archivio fermano dettagli e momenti significativi, mentre
pannelli di testo approfondiscono l’analisi storica e linguistica dei video.
L'ingresso al costo di
6 euro (4 il ridotto) è
dalle 10:30 alle 21:30.
Si conclude oggi a
Villa Borghese l'iniziativa
"Pic nic letterari", che per tre mesi ha dato vita a un
dialogo aperto tra chi già legge e chi ha voglia di cominciare a condividere questa passione.
Il tutto su una comoda coperta per sedersi nel parco con un vero e proprio
cestino all’interno del quale bambini e famiglie "faranno scorta" delle proposte editoriali!
Appuntamento alla
Casina di Raffaello dalle 16:00 alle 19:00.
Grazie all'idea di
Lucia Mirisola, moglie di Gigi Magni, e
curata da Leila Benhar e Massimo Castellani, l'appuntamento alla
Casa del Cinema (Largo Marcello Matroianni) è con
"Gigi Magni: epigrammi all'inchiostro di china".
La mostra propone circa
300 opere, quasi tutte inedite, selezionate tra gli oltre
mille disegni raccolti da lei in sessant'anni di vita in comune e solo da pochi anni catalogati da loro insieme a Gigi che, via via, ne raccontava l'origine.
Inoltre, nella sezione “
Gigi sul Set”, una serie di fotografie scattate durante le riprese dei film. Le immagini raffigurano Magni insieme alla troupe e ad alcuni degli attori protagonisti delle sue pellicole,
da Ugo Tognazzi ad Alberto Sordi, da Giancarlo Giannini ad Ornella Muti.
La mostra accompagna la rassegna cinematografica
“La Roma di Gigi Magni”, realizzata in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale, che
tutte le domeniche ripercorrerà la storia di Roma attraverso le pellicole del Maestro. L'ingresso è
gratuito.
Per gli amanti della storia e della natura l'appuntamento è all'
Appia Antica, all'ex cartiera latina.
Da qui infatti
alle 11:00 e alle 16:00 partirà
la visita guidata alla
valle della Caffarella a cura dell'Ente Regionale del parco dell'Appia Antica.
La passeggiata è
gratuita. Si consigliano
scarpe comode, cappello e borraccia.
Nell'ambito de
"Le Arene di Roma", segnaliamo i
film
"Song'e Napule" all'Arena
di
Piazza Vittorio e
"Tutta colpa di Freud" all'Arena di
Castel Sant'Angelo.
Le proiezioni iniziano alle
ore 21:15, il biglietto si acquista sul posto al costo di
5 euro.