
Tempo incerto in questa domenica di metà febbraio nella capitale. Il cielo, prevalentemente nuvoloso, potrebbe portare
lievi rovesci soprattutto durante la mattinata. Le temperature saranno superiori alla media oscillando
tra gli 8 e i 12 gradi.
Iniziamo come ovvio dal
carnevale.
Torna nella Capitale il
Carnevale Romano con sfilate in maschera, pièce teatrali, concerti in costume e commedia dell’arte. Dopo gli eventi degli ultimi giorni, quest'oggi sono
tre gli appuntamenti da segnalare.
Alle 15:00 e alle 16:00 a piazza Navona il
"Teatrino di burattini" di Manuel Pernazza, musiche di Riccardo Pugliese.
Dalle 15:30 alle 17:00 nella Galleria d’Arte Antica di Palazzo Corsini (via della Lungara) esibizione dei solisti nelle varie sale del museo.
Alle 17:30 concerto di musica barocca di archi a cura dell’Accademia Nova del maestro Fernando Lepri
Questa domenica il Bioparco di Roma, in collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale, organizza
due giornate di festa con attività rivolte ai bambini
comprese nel costo del biglietto di ingresso.
A rappresentare
il "Carnevale giraffoso" del Bioparco sarà una
mascotte alta 4 metri che, insieme ad altri animatori mascherati da animali, accoglierà le famiglie e si renderà disponibile
per scattare delle foto. Durante la giornata
gli animatori compariranno a sorpresa nel parco ed intratterranno le famiglie con gag e brevi performance scherzose.
Alle 12:30 e alle 15:30 sarà messo in scena lo spettacolo teatrale ‘Il Carnevale degli animali’ in cui bambini e adulti, in compagnia dei clown del Bioparco, saranno coinvolti in scene esilaranti. In un crescendo di
situazioni comiche, nel finale lo spettacolo rievocherà il ‘Carnevale degli animali’ di
Camille Saint-Saëns.
Al termine dei due spettacoli tutti i bambini mascherati verranno coinvolti in una
sfilata finale con la premiazione della maschera più simpatica e
gadget assicurati per tutti.
Si celebra oggi l'attesa
festa del gatto!
Presso la colonia felina di Piramide appuntamento alle 11:00 con il presidente dell’
Associazione Paleantologica APPI Alessandro Carpana che illustrerà
gli antenati felini con materiali che provengono dalla mostra "Dinosauri in carne e ossa".
Nel pomeriggio, alle ore 15:00, ci sarà la presentazione con Alessandra Casale del
libro"Cats in the city" di Marzia G. Lea Pacella.
Per tutta la giornata verrà allestito il cat-mercatino dove poter acquistare i gadget dei gatti della Piramide: il ricavato è destinato
alla cura e benessere degli abitanti felini del suggestivo sito archeologico.
Veniamo ora ad una vera chicca per gli amanti del
cinema.
"Girando a Cinecittà" racconta dal 1937 al 1989, la storia di Cinecittà e delle
produzioni più importanti che si sono susseguite negli Studios e che hanno costituito la storia del cinema.
Un percorso che rende omaggio agli interpreti più famosi e alle pellicole più celebri attraverso una ricca selezione di
immagini fotografiche, montaggi di estratti filmici e un’accurata selezione di
costumi.
Ingresso
dalle 09:30 alle 18:30, biglietti a partire da
10 euro.
Proseguiamo con
tre mostre davvero da non perdere.
A
Palazzo Braschi una mostra dedicata all’eccellenza italiana dei
costumi per il cinema.
Un'arte nell'arte. Quella dei costumi, quella degli
artisti e degli artigiani che hanno fatto grande il cinema, italiano e internazionale.
I protagonisti sono gli abiti, ma soprattutto gli artisti a cominciare dai premi Oscar Piero Tosi, Danilo Donati, Milena Canonero, Gabriella Pescucci e Piero Gherardi, per arrivare a Maurizio Millenotti, Franca Squarciapino, Vittorio Nino Novarese, Gino Carlo Sensani e Maria de Matteis.
Non soltanto i costumisti pluripremiati a Hollywood ma
anche le sartorie, le maison, che quei costumi hanno realizzato con grande pazienza: Tirelli, Peruzzi, Gattinoni, Farani, Annamode e Attolini. Con un progetto di allestimento luci affidato a Luca Bigazzi, la mostra raccoglie
oltre cento abiti originali, decine di bozzetti autografi e una selezione di oggetti imperdibili.
Ingresso
dalle 10:00 alle 19:00, biglietti al costo di
11 euro (9 euro il ridotto).
Per tutte
le sorcine e i sorcini d’Italia è in corso la mostra dedicata a
Renato Zero. Nel cuore del quartiere Testaccio gli spazi della
Pelanda ospitano
”Zero”, una grande mostra dedicata alla musica e all’arte del noto cantautore romano. Sei sale ospiteranno costumi,
musica, immagini, documenti e cimeli che raccontano il percorso artistico del musicista e lo strettissimo rapporto con il suo pubblico. Un viaggio attraverso travestimenti, sfide, sberleffi e colpi di genio.
L’ingresso,
dalle ore 16:00 alle ore 22:00, è al costo di
15 euro. Numerose le riduzioni.
Prosegue la
mostra scientifica Body Worlds che attraverso l’osservazione di autentici corpi e campioni anatomici umani dà al visitatore informazioni sulla
anatomia, la fisiologia e la salute.
I preparati in mostra sono stati conservati con la tecnica della
plastinazione, un processo di conservazione ideato da Gunther von Hagens nel 1977, durante la sua attività di anatomista presso l’Università di Heidelberg.
La prima mostra
Body Worlds si è svolta nel
1995, a Tokyo. Da allora le esposizioni sono state ospitate in circa
cento città del mondo, visitate da
oltre 40 milioni di persone.
Appuntamento a
via Tirso 14 dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00). Il costo del biglietto intero è di 16 euro, ridotto per studenti, anziani e famiglie.
Andiamo ora nella
villa più nota del centro di Roma.
Il
Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese ospita il progetto artistico globale “
Imago Mundi. L’Arte dell’Umanità” Un inedito e ricco ritratto artistico dell’Africa,
tra radici storiche e innovazione, culture visive locali e globalizzazione.
Imago Mundi è promosso da
Luciano Benetton e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche che raccoglie 13 collezioni di arte contemporanea di
16 Paesi dell’Africa: Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia, Kenya, Marocco, Mauritania, Mozambico, Senegal, Somalia, Sudafrica, Sudan, Tanzania, Tunisia, Zanzibar, Zimbabwe. Oltre duemila opere realizzate esclusivamente da
artisti africani, affermati e giovani, che rappresentano le diversità etniche, sociali, geografiche e culturali di un intero continente.
L’evento si svolge
nell’ambito dell’iniziativa Italia-Africa, progetto in corso da parte del Ministero degli esteri, che si concluderà con una Conferenza ministeriale nel 2015.
Ingresso
gratuito dalle ore
10:00 alle 19:00.
Infine un altro appuntamento per
i più piccoli.
Il Museo dei Bambini di
Roma Explora propone ai i piccoli ospiti oltre al classico percorso anche un
divertente laboratorio di cucina dove imparare a fare la pizza.
Nei locali dell’
Officina in Cucina i piccoli chef potranno imparare a fare la pizza anche senza glutine per chi è intollerante.
L’attività è offerta nella cucina a
Via Flaminia 80, lo spazio-laboratorio dove si svolgono le attività di educazione alimentare riservate ai bambini, indipendente dal padiglione espositivo.
Doppio appuntamento
alle 10:45 e alle 15:45 al costo di
10 euro.