

La domenica che precede il Santo Natale regalerà
ai romani una giornata di sole, con temperature comprese
tra i 6 e i 14 gradi. L'ideale insomma per una
piacevole passeggiata nel centro della città o per una
breve gita fuori porta, compreso il litorale.
Iniziamo con un
appuntamento musicale.
Logan Richardson, classe 1980, è
tra i più innovativi giovani altosassofonisti, compositori e bandleader rivelatisi negli ultimi tempi sulla scena newyorkese. Originario di Kansas City (Missouri) e trasferitosi a New York nel 2001, è stato designato come "
una ventata d'aria fresca per la futura scena musicale" statunitense e mondiale.
Stasera il sassofonista al
Gregory's Jazz Club (via Gregoriana 54/a) è
alla guida di un quintetto che vede
Andrea Molinari alla chitarra,
Domenico Sanna al piano,
Luca Fattorini al contrabbasso e
Marco Valeri alla batteria.
Il biglietto costa
20 euro e include la prima consumazione. Inizio alle
ore 22:00.
Andiamo ora nella
villa più nota del centro di Roma.
Il
Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese ospita il progetto artistico globale "
Imago Mundi. L’Arte dell’Umanità" Un inedito e ricco ritratto artistico dell’Africa,
tra radici storiche e innovazione, culture visive locali e globalizzazione.
Imago Mundi è promosso da
Luciano Benetton e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche che raccoglie 13 collezioni di arte contemporanea di
16 Paesi dell’Africa: Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia, Kenya, Marocco, Mauritania, Mozambico, Senegal, Somalia, Sudafrica, Sudan, Tanzania, Tunisia, Zanzibar, Zimbabwe. Oltre duemila opere realizzate esclusivamente da
artisti africani, affermati e giovani, che rappresentano le diversità etniche, sociali, geografiche e culturali di un intero continente.
L'evento si svolge
nell’ambito dell’iniziativa Italia-Africa, progetto in corso da parte del Ministero degli esteri, che si concluderà con una Conferenza ministeriale nel 2015.
Ingresso
gratuito dalle ore
10:00 alle 19:00.
Non può mancare un
mercatino natalizio.
Vi segnaliamo quello di
via Topino, nel quartiere Trieste. Oggi, domenica 21 dicembre, è
l'ultimo di otto giorni in cui presso il giardino di Bambusa Garden vi aspettano gli artigiani del Natale.
Ingresso
dalle 09:30 alle 19:30.
Proseguiamo con
un poker di mostre davvero da non perdere!
Palazzo Braschi ospita
un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi, omaggio ai momenti più significativi della sua vita privata e artistica, in occasione del decennale della sua scomparsa.
“NINO!”, questo è il titolo della
mostra omaggio ospitata al
Museo di Roma Palazzo Braschi, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina, da Dalia Events e Dalia Association che la curano in collaborazione con Onni ed ExNovo, ed è sostenuta dalla famiglia Manfredi.
L’obiettivo è accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi
dietro la telecamera e dell’artista che ha regalato al mondo del cinema e dello spettacolo
interpretazioni memorabili che lo hanno fatto diventare a pieno titolo
“uno dei quattro colonnelli” della Commedia all’Italiana.
L’ingresso,
dalle ore 10:00 alle 20:00, è al costo di
11 euro. Numerose le riduzioni.
Per tutte
le sorcine e i sorcini d'Italia è in corso la mostra dedicata a
Renato Zero. Nel cuore del quartiere Testaccio gli spazi della
Pelanda ospitano
"Zero", una grande mostra dedicata alla musica e all'arte del noto cantautore romano. Sei sale ospiteranno costumi,
musica, immagini, documenti e cimeli che raccontano il percorso artistico del musicista e lo strettissimo rapporto con il suo pubblico. Un viaggio attraverso travestimenti, sfide, sberleffi e colpi di genio.
L'ingresso,
dalle ore 16:00 alle ore 22:00, è al costo di
15 euro. Numerose le riduzioni.
Prosegue la
mostra scientifica Body Worlds che attraverso l’osservazione di autentici corpi e campioni anatomici umani dà al visitatore informazioni sulla
anatomia, la fisiologia e la salute.
I preparati in mostra sono stati conservati con la tecnica della
plastinazione, un processo di conservazione ideato da Gunther von Hagens nel 1977, durante la sua attività di anatomista presso l’Università di Heidelberg.
La prima mostra
Body Worlds si è svolta nel
1995, a Tokyo. Da allora le esposizioni sono state ospitate in circa
cento città del mondo, visitate da
oltre 40 milioni di persone.
Appuntamento a
via Tirso 14 dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00). Il costo del biglietto intero è di 16 euro, ridotto per studenti, anziani e famiglie.
Da vedere la prima mostra in 3D sul Centenario della Guerra Mondiale:
“Trincee ’14/’18 – La Grande Guerra negli occhi di un soldato”.
Promossa dalla Fondazione Moderni, la mostra
presenta un percorso unico che, grazie ad una esclusiva collezione di 1000 lastre fotografiche stereoscopiche tridimensionali, scattate nelle prime linee, permetterà a
tutti i visitatori di immedesimarsi nella vita quotidiana e nelle storie vissute dai soldati in 4 anni di guerra.
L’ iniziativa, sponsorizzata dalla società di produzione
Amygdala, si inserisce nel calendario delle commemorazioni dedicate ai
100 anni dallo scoppio della prima Guerra mondiale.
Appuntamento alla
Galleria Tempi Moderni in via Giulia 80. L’ingresso gratuito è
dalle 10:00 alle 19:00.
Infine un appuntamento
per i più piccoli.
Questa domenica alle
ore 16.30 il
Teatro delle Marionette degli Accettella presenta
"Le favole degli animali di Fedro". Testo e regia Icaro Accettella e Stefania Umana, scene Valentina Bazzucchi, con Stefania Umana e Valentina Bazzucchi. L'età consigliata è dai 4 agli 8 anni.
Il teatro si trova nel quartiere Garbatella, in
via Giovanni Genocchi 15. Il biglietto costa
10 euro.