

Anche quest'anno
l'Istituto Salesiano di Villa Sora è protagonista della
Notte Europea dei ricercatori, l'evento che da nord a sud si sviluppa in Italia per il nono anno con lo scopo di
portare la scienza tra i cittadini, in particolare quelli più giovani.
Dalle ore 15:00 di oggi, venerdì 26 settembre, sarà possibile ammirare la mostra fotografica "Il lavoro dell'uomo e la natura" dei fratelli
La Rocca, volta a mostrare come la sostenibilità significhi anche
restituire valore al lavoro dell'uomo e alla bellezza della natura.
Alle
16:00 l'appuntamento con i percorsi didattici sostenibili e l'apprendimento significativo.
Interverranno
Francesco La Rocca, docente di Scienze e direttore dell'osservatorio astronomico "La Torretta",
Luciano Bernardo, biologo marino e
Filippo Pergola, psicoterapeuta e docente universitario.
Si potrà studiare il
sistema cardiocircolatorio tra le immagini virtuali di una app e l'esplorazione di una dissezione atomica, passeggiare poi su una
spiaggia per scoprire i "tesori" che le onde portano a riva e scoprire, infine, i nuclei fondanti dell'
apprendimento significativo.
Alle
19:00 la presentazione del nuovo libro di Davide Giacalone, "Senza paura", con il quale l'autore intende mostrare l'infondatezza di
molte paure collettive legate alla scienza, evocata a sproposito come strumento di terrore. L'ambientalismo è una cosa seria e non può lasciare spazio a superstizioni e cupezza.
Infine alle ore 21:00 lo spettacolo degli
sbandieratori teatrali di Borgo Spante ambientato nei misteri della Volta Celeste...
Passiamo a domani,
sabato 27 settembre.
Alle ore 18:00 si tratterà un tema molto spinoso quale è quello della
sostenibilità dell'illuminazione urbana. Ne parleranno
Salvatore Curcuruto, Dirigente Servizio Agenti Fisici dell'ISPRA e
Gianluca Masi, Dottore di Ricerca in Astronomia, curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del progetto Virtual Telescope.
Dalle
ore 21:00 gran finale con l'attesissima serata osservativa guidata da Gianluca Masi nell'Osservatorio Astronomico "La Torretta", sito nell'Istituto.
Appuntamento dunque a
Villa Sora per una due giorni di scienza e conoscenza!