

Il progetto di pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali è una mania di Marino e dal 28 giugno e fino al 31 agosto sarà sperimentata con ancora più restrizioni di prima.
Alcune novità che è utile sapere:
REGOLE Introdotto il limite di velocità di 30 Km/h nel tratto compreso tra piazza del Colosseo e largo Corrado Ricci dove sarà possibile solo per biciclette e trasporto pubblico ATAC. Ztl del centro storico esteso di un'ora fino alle 19 e comprenderà anche la zona di via del Cardello e via del Colosseo.
PATRIMONIO Il pallino è quello del parco archeologico urbano, così da poter valorizzare i beni culturali. Prova ne è l'installazione a piazza del Foro Traiano di una struttura riproducente il fregio dell'adiacente Colonna Traiana. A cui si aggiunge lo spettacolo "Il Foro di Augusto 2000 anni dopo" ideato da Piero Angela e Paco Lanciano.
LE VIE Dal 28 il traffico privato è interdetto h24 dunque dai Fori Imperiali fino a piazza Venezia e largo Corrado Ricci. Pedonalizzate anche via di San Giovanni in Laterano, da piazza del Colosseo a via Ostilia, e piazza del Foro Traiano.
WEEKEND Non solo la pedonalizzazione sarà domenicale e festiva, ma nelle giornate di sabato dalle 9 alle 19 sarà integrale, cioè comprenderà l'intero asse storico di via dei Fori Imperiali.
STOP A TAXI E NCC E' finito il privilegio per taxi e autovetture NCC esclusi da via Fori Imperiali e largo Corrado Ricci fino piazza del Colosseo. Procederanno i romani per via di San Gregorio se provenienti da via Labicana; su via Cavour-via degli Annibaldi se da piazza Venezia.Chi arriva dal Teatro Marcello passerà per stazione Termini e Esquilino attraverso IV Novembre, via del Quirinale, via XX Settembre.
Se passeranno per piazza Venezia verranno indirizzati su via del Teatro Marcello, Circo Massimo e via delle terme di Caracalla o via di San Gregorio-via Labicana.
Per Marino sarà il Paradiso sulla terra, per i romani l'inferno passerà per i Fori?