
Prima domenica di autunno ed ultima di settembre per i romani che ormai, messe nel cassetto dei ricordi le vacanze, si apprestano a vivere le domeniche come giorni in cui potersi regalare dei
momenti di relax, partecipando magari a degli eventi per i quali, durante la settimana lavorativa, c'è sempre troppo poco tempo da spendere.
Compagno di viaggio in questa giornata itinerante per la città sarà
il sole che bacerà ininterrottamente Roma, con temperature che oscilleranno
dai 16 ai 26 gradi.

Si svolgerà
domenica 28 settembre, in piazza San Pietro, il
primo incontro internazionale dedicato alla terza età promosso dal Pontificio Consiglio per la famiglia. Decine di
migliaia di anziani e nonni di tutto il mondo incontreranno Papa Francesco per celebrare insieme una fase della vita ricchissima di stimoli e di opportunità.
Il programma di massima dell’incontro - intitolato
“La benedizione della lunga vita” - vedrà alle 07:30 l’apertura della piazza con inizio previsto alle
ore 09:00. L'evento culminerà alle
10.30 con la Santa Messa celebrata da Papa Francesco.
Sarà presente anche il
Papa emerito, Benedetto XVI, come comunicato oggi da Padre Lombardi.
Ultimo giorno utile per ammirare la mostra "Vedutisti tedeschi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo", che presenta una selezione di ottanta esemplari realizzati, tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento, da artisti tedeschi che hanno soggiornato e operato in Italia.
L'evento intende proseguire il percorso iniziato nel 2012 e nel 2013 con due esposizioni dedicate ai vedutisti francesi e inglesi attivi a Roma.
La mostra, ospitata dal
Museo di Roma Palazzo Braschi, alterna vedute del
Foro Romano e del Colosseo, di Villa Borghese, di Castel Sant’Angelo e di Ponte Milvio, ma non mancano le
mitizzate visioni della campagna fuori città, tra Nemi, Tivoli e il lago di Albano.
L'ingresso è dalle
10:00 alle 20:00, i biglietti interi costano
11 euro, 9 i ridotti.
Al
Teatro di Villa Torlonia va in scena
"Eneide" di Olivier Kemeid, regia di
Emanuela Giordano con Fabio Cocifoglia, Laura Marinoni e Andrea Renzi.
Lo spettacolo si assume il rischio di
“contaminare” la traccia narrativa e i personaggi di Virgilio con il nostro presente.
Inizio alle ore
21:00, il costo del biglietto è di
5 euro.
Giunto alla sua ventiquattresima edizione, torna al
Teatro Olimpico di Roma il
Festival della Canzone Romana, la storica manifestazione nata con l’intento di valorizzare il patrimonio della romanità in musica attraverso un concorso aperto a compositori, autori e interpreti di questo genere musicale.
Alle ore
18:00 andrà in scena la finale di questa prestigiosa iniziativa che anche quest’anno ospiterà tre nuovi talenti e numerose colonne storiche del repertorio romano.
L'evento, che prevede
un omaggio a Nino Manfredi, vedrà sul palcoscenico
Edoardo Vianello e Wilma Goich,
Lando Fiorini, Stelvio Cipriani, Elena Bonelli, Giorgio Onorato, Paolo Gatti e Gianni Davoli.
I biglietti vanno
dai 30 ai 20 euro.
Il concerto in
omaggio a Kenny Wheeler, e in sostegno alla moglie, si terrà nel parco della Casa del Jazz dalle ore 18:00.
Un appuntamento davvero imperdibile per gli amanti del jazz, con la presenza di
Doctor 3, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea e numerosi altri artisti che hanno aderito all'iniziativa.
L'idea di una serata per Kenny Wheeler nasce da una mobilitazione internazionale (un concerto si è tenuto a Londra ad agosto) ripresa e trasformata nell'appuntamento della Casa del Jazz per iniziativa dell’assessore alla Cultura di Roma Capitale Giovanna Marinelli e del presidente della commissione Cultura Michela Di Biase, con la collaborazione e l'organizzazione dell'Azienda Speciale Palaexpo.
Il costo del biglietto è di
10 euro.