
Finalmente il Planetario torna a Roma.
Dopo aver chiuso il 27 gennaio scorso, insieme all’intero
Museo della Civiltà Romana, il
Planetario capitolino (l’unico della città) aveva dovuto sacrificare la sua sofisticata tecnologia digitale, lo staff di astronomi e, soprattutto, un’agenda da overbooking di visitatori che arrivava fino a giugno.
La struttura per ora però non sarà né come quella che eravamo abituati a vedere, né tantomeno fissa. Infatti, in attesa della riapertura del Museo Astronomico, verrà allestito un
Planetario gonfiabile e "itinerante" a
Technotown, la ludoteca di
Villa Torlonia.
Dal martedì al venerdì mattina saranno proposti spettacoli riservati alle scuole, con un coinvolgimento emotivo per gli studenti in una esperienza diretta dei fenomeni celesti. Ma nei pomeriggi settimanali e per l'intero fine settimana la programmazione si diversifica e arricchisce di appuntamenti per "apprendisti astronomi" di ogni età.
Questi i percorsi tematici che il Planetario offrirà al proprio pubblico:
"Uno sguardo al cielo partecipando a L’Universo in Miniatura", "Le Stagioni del Cielo", "I Buchi Neri", "Mostri nello Spazio", "Storia di Una Stella", "Il Cielo del Mese", "Verso Mondi Lontani" e "Profondo Cielo".
Durante il "Viaggio Nello Spazio" i curiosi del cielo potranno navigare in 3D nel cosmo: si potranno percorrere gli anelli di Saturno e ci si potrà immergere nella fascia degli asteroidi, fino a passeggiare sulla Luna, evitando di cadere nel Buco nero. Tutto in con un joystick collegato a sensori motion capture! Per i più piccoli verranno allestiti una serie di spettacoli astronomici, dai miti delle costellazioni ai pianeti, dalla vita delle stelle ai corpi celesti, in compagnia dal famoso
Dottor Stellarium, l’astronomo-cartoon beniamino dei bambini.
Dunque sarà possibile compiere un vero e proprio viaggio nel cosmo tra galassie e nebulose percorrendo la Via Lattea. A questo si aggiungono gli spettacoli didattici organizzati per simulare un'esplorazione del cielo stellato sotto la cupola, per vestire almeno per un giorno i panni di astronomi.
Per ora il programma è stato strutturato fino al prossimo 30 aprile, ma è probabile che il progetto continui fino alla riapertura del Museo di piazza Agnelli, e il tutto non si svolgerà solo Villa Torlonia, infatti le "incursioni dal cosmo" saranno proposte anche in altri spazi culturali di Roma.