
Temperature decisamente sopra la media per la capitale in questa ultima domenica di novembre. A Roma infatti
si raggiungeranno i 23 gradi, con minime
mai sotto i quindici. Attenzione però: in serata possibili
lievi rovesci.
Vi piace il
tango? Allora preparatevi ad una serata ideata appositamente per voi!
Secondo appuntamento per la
milonga popolare "La Bella Villa", tassello dedicato all’universo del tango nella programmazione culturale del
Fusolab 2.0. "La Bella Villa”, spazio e tempo dedicato alla musica, al ballo, alla condivisione e alle diverse forme artistiche che ruotano intorno al tango, si compone di
una serie di appuntamenti domenicali musicalizzati da Tj a rotazione e molte date saranno dedicate alla Musica dal Vivo.
Oggi la milonga sarà musicalizzata da
Antonella Scidà, organizzatrice della Milonga popolare “La Lunfarda”, seguirà il concerto dei
“Colores de Tango” (Gianni Ventola Danese e Daria Rossi Poisa), appena tornati dalla presentazione del loro cd "Historias" a Parigi.
Appuntamento a
Viale della Bella Villa, 94 alle ore 20:00. Il costo è di
6 euro, obbligatorio registrarsi
cliccando qui.
Ecco ora uno spettacolo
per i più piccoli.
La fiaba di
Pollicino è appunto una
piccola storia dal grande significato raccontata a bassa voce, con una piccola scenografia, piccoli burattini e piccoli, medio-grandi strumenti a percussione.
Ispirato alla versione originale della
fiaba di Perrault, lo spettacolo porta in scena la voce piccola di Pollicino e quella possente dell’Orco per raccontare che
la grandezza di una persona non sta nella fattezza fisica, ma più che altro in quella mentale e dell'anima.
Appuntamento al
Teatro San Carlino di Villa Borghese, in via dei Bambini. Per ulteriori informazioni
telefonare allo 06 699 22 117
Ma restiamo nella
villa più nota del centro di Roma!
Il
Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese ospita il progetto artistico globale "
Imago Mundi. L’Arte dell’Umanità" Un inedito e ricco ritratto artistico dell’Africa,
tra radici storiche e innovazione, culture visive locali e globalizzazione.
Imago Mundi è promosso da
Luciano Benetton e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche che raccoglie 13 collezioni di arte contemporanea di
16 Paesi dell’Africa: Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia, Kenya, Marocco, Mauritania, Mozambico, Senegal, Somalia, Sudafrica, Sudan, Tanzania, Tunisia, Zanzibar, Zimbabwe. Oltre duemila opere realizzate esclusivamente da
artisti africani, affermati e giovani, che rappresentano le diversità etniche, sociali, geografiche e culturali di un intero continente.
L'evento si svolge
nell’ambito dell’iniziativa Italia-Africa, progetto in corso da parte del Ministero degli esteri, che si concluderà con una Conferenza ministeriale nel 2015.
Ingresso
gratuito dalle ore
10:00 alle 19:00.
Proseguiamo con
tre
mostre davvero da non perdere!
Palazzo Braschi ospita
un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi, omaggio ai momenti più significativi della sua vita privata e artistica, in occasione del decennale della sua scomparsa.
“NINO!”, questo è il titolo della
mostra omaggio ospitata al
Museo di Roma Palazzo Braschi, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina, da Dalia Events e Dalia Association che la curano in collaborazione con Onni ed ExNovo, ed è sostenuta dalla famiglia Manfredi.
L’obiettivo è accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi
dietro la telecamera e dell’artista che ha regalato al mondo del cinema e dello spettacolo
interpretazioni memorabili che lo hanno fatto diventare a pieno titolo
“uno dei quattro colonnelli” della Commedia all’Italiana.
L’ingresso,
dalle ore 10:00 alle 20:00, è al costo di
11 euro. Numerose le riduzioni.
Prosegue la
mostra scientifica Body Worlds che attraverso l’osservazione di autentici corpi e campioni anatomici umani dà al visitatore informazioni sulla
anatomia, la fisiologia e la salute.
I preparati in mostra sono stati conservati con la tecnica della
plastinazione, un processo di conservazione ideato da Gunther von Hagens nel 1977, durante la sua attività di anatomista presso l’Università di Heidelberg.
La prima mostra
Body Worlds si è svolta nel
1995, a Tokyo. Da allora le esposizioni sono state ospitate in circa
cento città del mondo, visitate da
oltre 40 milioni di persone.
Appuntamento a
via Tirso 14 dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00). Il costo del biglietto intero è di 16 euro, ridotto per studenti, anziani e famiglie.
Da vedere la prima mostra in 3D sul Centenario della Guerra Mondiale:
“Trincee ’14/’18 – La Grande Guerra negli occhi di un soldato”.
Promossa dalla Fondazione Moderni, la mostra
presenta un percorso unico che, grazie ad una esclusiva collezione di 1000 lastre fotografiche stereoscopiche tridimensionali, scattate nelle prime linee, permetterà a
tutti i visitatori di immedesimarsi nella vita quotidiana e nelle storie vissute dai soldati in 4 anni di guerra.
L’ iniziativa, sponsorizzata dalla società di produzione
Amygdala, si inserisce nel calendario delle commemorazioni dedicate ai
100 anni dallo scoppio della prima Guerra mondiale.
Appuntamento alla
Galleria Tempi Moderni in via Giulia 80. L’ingresso gratuito è
dalle 10:00 alle 19:00.
Infine un appuntamento
natalizio.
Dalle ore 9:00 alle ore 20:00 in Via dei Castani, nel tratto via degli Olivi - Via delle Rose, grande festa per il Natale con
stand di artigianato tipico natalizio, enogastronomia, prodotti tipici ed opere dell'ingegno. Negozi aperti tutto il giorno sulla via.
Tante idee regalo, addobbi natalizi, presepi e la possibilità di
degustare gratuitamente le bontà tipiche regionali ed acquistare la propria spesa direttamente dalle tante aziende agricole del Lazio e dai produttori.
Numerosi gli
appuntamenti: dalle ore 10:00 raduno delle
auto storiche del Gruppo Fiat 500 di Tivoli, laboratori ludici e fattorie didattiche a cura de
L'Arteaparte, Teatro Mobile di burattini della Compagnia
Teste di Legno, animazione giochi con Topolino e Minnie organizzate dalla
Bebop Animazione, il Villaggio Indiano di
Tatanka con capanne e totem e gli immancabili
artisti di strada.