

Tu chiamalo, se vuoi, novembre. Viste le
condizioni meteorologiche, infatti, nella capitale sembrerà di essere almeno indietro di un mese: massime
vicine ai 22 gradi con temperature sotto i 10° solo nelle primissime ore del mattino.
Nuvole? Neanche a parlarne: il sole splenderà per tutta la giornata.
Come ogni prima domenica del mese è previsto
l’accesso gratuito a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Dal Colosseo ai Musei capitolini, è davvero imponente il numero si siti in cui recarsi.
Clicca qui per vedere l’elenco completo.
Prosegue la
mostra scientifica Body Worlds che attraverso l’osservazione di autentici corpi e campioni anatomici umani dà al visitatore informazioni sulla
anatomia, la fisiologia e la salute.
I preparati in mostra sono stati conservati con la tecnica della
plastinazione, un processo di conservazione ideato da Gunther von Hagens nel 1977, durante la sua attività di anatomista presso l’Università di Heidelberg.
La prima mostra
Body Worlds si è svolta nel
1995, a Tokyo. Da allora le esposizioni sono state ospitate in circa
cento città del mondo, visitate da
oltre 40 milioni di persone.
Appuntamento a
via Tirso 14 dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00). Il costo del biglietto intero è di 16 euro, ridotto per studenti, anziani e famiglie.
Si conclude oggi la 97° edizione della
Mostra d'Arte dei Cento Pittori di via Margutta.
Dalle 10:00 alle 21:00 sarà possibile ammirare gli oltre 100 artisti dell'associazione"Cento pittori Via Margutta"esporre le loro opere di pittura e scultura lungo la celebre strada, intrattenendosi in
conversazione con i visitatori.
Ultimo giorno per ammirare lo splendido spettacolo
"Foro di Augusto. 2000 anni dopo", inaugurato lo scorso 21 aprile.
Utilizzando le migliori tecnologie, il progetto illustrerà in modo puntuale il
sito archeologico situato lungo Via dei Fori Imperiali e adiacente a via Alessandrina partendo da
pietre, frammenti e colonne presenti. Gli spettatori saranno accompagnati dalla voce di
Piero Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostreranno i luoghi così come si presentavano all'epoca di Augusto: una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
Grazie ad appositi
sistemi audio con cuffie gli spettatori potranno ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto del più noto divulgatore scientifico italiano in
sei lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese).
Attenzione: i biglietti sono acquistabili allo
060608 o nei Punti Informativi Turistici (Termini, Nazionale, Minghetti, Navona, Castel Sant'Angelo, Fori Imperiali e Fiumicino). Il costo è di
15 euro, gli spettacoli iniziano alle ore
19:00, 20:00, 21:00 e 22:00.
Prosegue nella Capitale la prima mostra in 3D sul Centenario della Guerra Mondiale:
"Trincee '14/'18 - La Grande Guerra negli occhi di un soldato".
Promossa dalla Fondazione Moderni, la mostra
presenta un percorso unico che, grazie ad una esclusiva collezione di 1000 lastre fotografiche stereoscopiche tridimensionali, scattate nelle prime linee, permetterà a
tutti i visitatori di immedesimarsi nella vita quotidiana e nelle storie vissute dai soldati in 4 anni di guerra.
L’ iniziativa, sponsorizzata dalla società di produzione
Amygdala, si inserisce nel calendario delle commemorazioni dedicate ai
100 anni dallo scoppio della prima Guerra mondiale.
Appuntamento alla
Galleria Tempi Moderni in via Giulia 80. L'ingresso gratuito è
dalle 10:00 alle 19:00.
Concludiamo i nostri suggerimenti con un
evento gratuito da non lasciarsi sfuggire: la
mostra fotografica del Portogallo del XX secolo raccontata dagli scatti dei più importanti fotografi lusitani.
Appuntamento dalle 17:00 alle 20:00 all'
Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma per ammirare opere di
Joshua Benoliel e una sezione dedicata al quarantesimo anniversario della
Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974, con 25 fotografie di
Alfredo Cunha.