
Come di consueto il primo weekend del mese a Roma significa musei gratis.
Così nel
weekend che anticipa l'Immacolata, ma a partire già da domani, sarà possibile sfruttare al massimo le bellezze della Capitale con un palinsesto ricco di eventi a tema natalizio e non solo.
Tutto avrà inizio
sabato 6 dicembre con la
VI edizione di Musei in musica, un evento che promette tantissimi spettacoli di musica e danza che animeranno musei civici, musei statali, musei privati, istituti stranieri, università e altri spazi culturali della città, a cui si potrà partecipare pagando il
biglietto simbolico di 1 euro per accedere a ogni museo coinvolto, salvo dove diversamente indicato. Con lo stesso biglietto sarà possibile visitare anche le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti.
Ma nel caso della mostra di
Cartier-Bresson al Museo dell’Ara Pacis è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso ordinario.
Ingresso gratuito invece per gli eventi che, nell’ambito della manifestazione, si svolgeranno presso 6 dei 7 “piccoli tesori”:
il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo delle Mura, il Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica, il Museo Napoleonico, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, divenuti ad ingresso gratuito dalla fine di agosto e la cui programmazione culturale partirà proprio in occasione di Musei in Musica, per proseguire fino al 6 gennaio 2015.
Tutto questo vale anche per sabato 7 dicembre, e lunedì 8 dicembre, in occasione del ponte dell’Immacolata, tutti i Musei Civici saranno straordinariamente aperti al pubblico con le tariffe ordinarie.
Per la Giornata Nazionale dell'Archeologia del Patrimonio Artistico e del Restauro, domenica 7 dicembre ci saranno visite guidate alla Chiesa Grande, nei Sotterranei, al Presepe Storico.
Porte aperte al pubblico, sempre rigorosamente gratis, in via straordinaria al
Complesso Monumentale del San Michele. Ad annunciarlo è stata proprio la direzione generale per la valorizzazione del patrimonio del Mibact, sottolineando che sono previste visite guidate dalle
10,30 alle
18,30, condotte da esperti del ministero.
E non solo: alle 16,30, nella Chiesa Grande, anche un concerto di musica classica per chitarra e violino a cura dell'
Associazione Giovanile Musicale promosso dalla Dg Valorizzazione. Anche l'
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - che ha sede nello stesso complesso - partecipa all'iniziativa aprendo ai visitatori l'ex
Carcere Maschile di Carlo Fontana, con esperti che illustreranno le vicende costruttive e la storia della monumentale casa di correzione.
Nel salone centrale è esposta
La Sciabica di Umberto Coromaldi, grande tela appartenente al
Ciclo della Pesca realizzato dal pittore romano per l'
Esposizione Internazionale di Roma del 1911, attualmente in restauro nell'Istituto. Anche in questo caso sono previste visite guidate, la mattina alle 11 e il pomeriggio alle 16, ingresso gratuito, ultimo accesso alle 18. E ancora, sempre in
via di San Michele, porte aperte anche all'
Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione, dove, dalle 10.30 alle 18.30 si possono visitare due mostre:
Il Viaggio in Italia di Giovanni Gargiolli - Le origini del Gabinetto Fotografico Nazionale, 1895-1913 e
Tintype Portraits - La collezione dei ferrotipi dell'ICCD, allestite nel
Museo e nella Chiesa delle Zitelle. Previste due visite guidate la mattina alle 11.00 e il pomeriggio alle 16.00.
Per quanto riguarda la musica invece, dopo il successo del tour estivo, l'
Orchestra del 41° parallelo torna live a Roma sul palco del
Teatro di Villa Torlonia, sabato 6 dicembre proprio per la manifestazione di Roma Capitale "Musei in Musica", con ospite, il sassofonista
Javier Girotto. Nota per il suo "viaggio orizzontale" tra le tradizioni musicali dei Paesi situati sul 41 ° parallelo Nord della Terra, l'Orchestra trasporterà il pubblico tra Europa e Argentina, situata proprio sul 41° parallelo del Sud del Mondo, nonché terra d'origine di
Girotto, invitato a improvvisare e inventare nuove soluzioni musicali.
Alcuni brani, contenuti anche nell'album "
Viaggio orizzontale" presentato nel 2013 all'
Auditorium dell'Ara Pacis, saranno interpretati dalla splendida voce di
Raffaella Misiti, storica cantante degli
Acustimantico con due i concerti previsti per la serata: alle ore
21 e alle ore
23.