

La
prima domenica del mese coincide con uno dei ponti più attesi dell'anno. Così la civetta di
IntelligoNews vi presenta una carrellata di eventi che riguardano sia, come consuetudine, la domenica che, eccezionalmente, lunedì 8 dicembre.
La temperatura a Roma oscillerà
dai 6 ai 15 gradi, con un
abbassamento nella giornata di lunedì. Non sono previsti rovesci, salvo qualche possibile, lieve pioggia nella serata di domenica.
Come ogni prima domenica del mese è previsto l’accesso gratuito a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Dal Colosseo ai Musei capitolini, è davvero imponente il numero dei siti in cui recarsi.
Clicca qui per vedere l’elenco completo.
Vi piace leggere? Beh allora dovete recarvi all'Eur!
Fino all'8 dicembre torna "Più libri più liberi", 13ª edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. 400 editori, oltre 300 eventi e 5 giorni di esposizione al Palazzo dei Congressi dell'Eur.
Nata nel dicembre del 2002 da una felice intuizione del Gruppo Piccoli editori di Varia dell’Associazione Italiana Editori, ha l'’obiettivo di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare agli onori della ribalta la propria produzione, spesso ‘oscurata’ da quella delle case editrici più forti, oltre a realizzare un luogo di incontro per gli operatori professionali, per discutere le problematiche del settore e per individuare le strategie da sviluppare.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Spostiamoci ora nel quartiere Tiburtino per un mercatino natalizio davvero da vedere.
Tra via di Casal Bruciato e Via Facchinetti
da questa domenica, tutti i giorni
dalle 9.00 alle 20.00, ci saranno giochi per bambini, musica e spettacolo, hobbisti, artigiani, e tanto riciclato e usato per gli amanti de vintage.
“Natale alla Cacciarella” prevede anche manifestazioni culturali, spettacoli di musica e animazione.
Andiamo ora nella
villa più nota del centro di Roma!
Il
Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese ospita il progetto artistico globale “
Imago Mundi. L’Arte dell’Umanità” Un inedito e ricco ritratto artistico dell’Africa,
tra radici storiche e innovazione, culture visive locali e globalizzazione.
Imago Mundi è promosso da
Luciano Benetton e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche che raccoglie 13 collezioni di arte contemporanea di
16 Paesi dell’Africa: Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia, Kenya, Marocco, Mauritania, Mozambico, Senegal, Somalia, Sudafrica, Sudan, Tanzania, Tunisia, Zanzibar, Zimbabwe. Oltre duemila opere realizzate esclusivamente da
artisti africani, affermati e giovani, che rappresentano le diversità etniche, sociali, geografiche e culturali di un intero continente.
L’evento si svolge
nell’ambito dell’iniziativa Italia-Africa, progetto in corso da parte del Ministero degli esteri, che si concluderà con una Conferenza ministeriale nel 2015.
Ingresso
gratuito dalle ore
10:00 alle 19:00.
Proseguiamo con
tre mostre davvero da non perdere!
Palazzo Braschi ospita
un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi, omaggio ai momenti più significativi della sua vita privata e artistica, in occasione del decennale della sua scomparsa.
“NINO!”, questo è il titolo della
mostra omaggio ospitata al
Museo di Roma Palazzo Braschi, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina, da Dalia Events e Dalia Association che la curano in collaborazione con Onni ed ExNovo, ed è sostenuta dalla famiglia Manfredi.
L’obiettivo è accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi
dietro la telecamera e dell’artista che ha regalato al mondo del cinema e dello spettacolo
interpretazioni memorabili che lo hanno fatto diventare a pieno titolo
“uno dei quattro colonnelli” della Commedia all’Italiana.
L’ingresso,
dalle ore 10:00 alle 20:00, è al costo di
11 euro. Numerose le riduzioni.
Prosegue la
mostra scientifica Body Worlds che attraverso l’osservazione di autentici corpi e campioni anatomici umani dà al visitatore informazioni sulla
anatomia, la fisiologia e la salute.
I preparati in mostra sono stati conservati con la tecnica della
plastinazione, un processo di conservazione ideato da Gunther von Hagens nel 1977, durante la sua attività di anatomista presso l’Università di Heidelberg.
La prima mostra
Body Worlds si è svolta nel
1995, a Tokyo. Da allora le esposizioni sono state ospitate in circa
cento città del mondo, visitate da
oltre 40 milioni di persone.
Appuntamento a
via Tirso 14 dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00). Il costo del biglietto intero è di 16 euro, ridotto per studenti, anziani e famiglie.
Da vedere la prima mostra in 3D sul Centenario della Guerra Mondiale:
“Trincee ’14/’18 – La Grande Guerra negli occhi di un soldato”.
Promossa dalla Fondazione Moderni, la mostra
presenta un percorso unico che, grazie ad una esclusiva collezione di 1000 lastre fotografiche stereoscopiche tridimensionali, scattate nelle prime linee, permetterà a
tutti i visitatori di immedesimarsi nella vita quotidiana e nelle storie vissute dai soldati in 4 anni di guerra.
L’ iniziativa, sponsorizzata dalla società di produzione
Amygdala, si inserisce nel calendario delle commemorazioni dedicate ai
100 anni dallo scoppio della prima Guerra mondiale.
Appuntamento alla
Galleria Tempi Moderni in via Giulia 80. L’ingresso gratuito è
dalle 10:00 alle 19:00.
Chi non ha amato le
sigle dei cartoni animati?
Chiudiamo allora con un appuntamento per grandi e piccini. Lunedì
8 dicembre al centro commerciale
"Porta di Roma" alle 18:30 si esibirà
Cristina D'Avena, l'artista bolognese nota in tutta Italia per aver dato voce alle più note canzoni dei cartoni animati.