
Splende il sole a Roma nella prima domenica di un settembre chiamato a regalare un po' di quella estate che, mai come quest'anno, ha tardato a manifestarsi.
Come ogni prima domenica del mese è previsto
l'accesso gratuito a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Dal Colosseo ai Musei capitolini, è davvero imponente il numero si siti in cui recarsi.
Clicca qui per vedere l'elenco completo.
Un avvertimento per chi invece avesse intenzione di visitare i
Musei Vaticani. Gli orari prevedono infatti la
chiusura domenicale, ad eccezione dell'ultima del mese con ingresso gratuito (dunque il 28 settembre).
Nell'ambito de
"Le Arene di Roma", segnaliamo i
film
"Maleficent" all'Arena
di
Piazza Vittorio e
"Spaghetti Story" all'Arena di
Villa Lazzaroni.
Le proiezioni iniziano alle
ore 21:15, il biglietto si acquista sul posto al costo di
5 euro.
Da non perdere la
mostra "Luce, L'immaginario collettivo" presso il
Vittoriano.
A novant’anni dalla fondazione dell’Istituto Luce, viene
celebrata una delle più grandi imprese culturali del Paese che custodisce memorie e segreti dei sogni dell’Italia del Novecento. Curata da
Gabriele D'Autilia e Roland Sejko, la mostra presenta grandi pannelli organizzati secondo un ordine tematico-cronologico, su cui in più di 20 schermi vengono proiettati speciali montaggi di
centinaia di filmati dell’Archivio storico Luce.
Accanto alle immagini in movimento,
più di 500 splendide fotografie dell’Archivio fermano dettagli e momenti significativi, mentre
pannelli di testo approfondiscono l’analisi storica e linguistica dei video.
L'ingresso al costo di
6 euro (4 il ridotto) è
dalle 10:30 alle 21:30, le proiezioni alle 11:30 e 18:30.
A pochi chilometri un evento da non perdere per gli amanti della
cucina romana! Ad Ariccia infatti dal 5 al 7 settembre si tiene la
64° sagra della porchetta, con stand nel centro storico e nelle vie della città.
Oltre al cibo anche la presenza di
gruppi folcloristici e musicali che animeranno la festa con concerti itineranti. Domenica sera, al termine dell'evento,
fuochi d'artificio visibili dal ponte di Ariccia.