
Come spesso accade non mancano gli alberi caduti o pericolanti e gli allagamenti.
Sono numerose le richieste di intervento arrivate alla sala operativa
dei vigili del fuoco tra la notte scorsa e stamattina a causa del
nubifragio a Roma. A quanto si apprende, tra le zone più colpite dalla
pioggia, quelle di Ostia e del litorale.
Ecco quanto comunica l'Anas sul caos creato dalle intense
precipitazioni atmosferiche delle ultime ore: è chiuso
provvisoriamente al traffico un tratto della strada statale 18
'Tirrena Inferiore' tra il km 239,600 e il km 241,000 in località
Castrocucco, nel territorio comunale di Maratea in provincia di
Potenza. Sul tratto è attivo un cantiere per lavori di messa in
sicurezza con l'istituzione di un senso unico alternato. Come previsto
dall'ultima ordinanza compartimentale il tratto viene interdetto al
transito veicolare, in via cautelativa, in caso di condizioni meteo
particolarmente avverse.
I
l traffico viene deviato temporaneamente sulla viabilità locale. Sul
tratto stradale sono presenti le squadre Anas per la gestione della
viabilità e per ripristinare la circolazione in piena sicurezza,
appena le
condizioni meteo lo consentiranno.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della
situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web
www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie
all'applicazione
'VAI Anas Plus', disponibile gratuitamente in 'App
store' e in 'Play store'. Inoltre si ricorda che il servizio clienti
'Pronto Anas' è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde,
gratuito,
E dulcis in fundo, non è ancora partito a Roma il corteo degli
studenti che scendono in piazza oggi, in 70 città italiane, per
protestare contro la riforma della 'Buona scuola' perchè a ritardare la partenza è stata la forte
pioggia che questa mattina si è abbattuta sulla capitale.