

di Stefano Ursi
Anche
Netflix si avvicina al sistema di valutazione dei contenuti caro a
Facebook, abbandonando il sistema classico del rating con le
stelline per passare a quello del
pollice. La similitudine con il mi piace del colosso dei social network di Mark Zuckerberg è evidente. Secondo quanto filtra dalla grande azienda di
streaming, che i media riportano per chiarire i perché della scelta, pare che il sistema delle cinque stelline pnon abbia del tutto convinto negli anni; pare infatti che la presenza e l'utilizzo di questo sistema sui siti di ecommerce abbia fatto riflettere i vertici, in quanto esso su tali siti identifica il gradimento di un prodotto e mal si attaglierebbe all'uso su contenuti che vanno valutati sulla base della vicinanza alle abitudini e ai gusti dell'utente. Il sistema del pollice, invece, più veloce ed intuitivo, spiegano, permetterà agli utenti di manifestare il proprio gradimento o meno alla visione di un determinato contenuto.
Facendo sì, in questo modo, che la piattaforma possa evitare in altri frangenti di proporlo all'utente, andando così più facilmente incontro ai suoi gusti e
preferenze. Ovviamente, si legge, questo non significa che quei contenuti che dovessero aver rilevato non gradimento non saranno più fruibili, bensì che non verranno mostrati nella
homepage della piattaforma, ma potranno sempre essere cercati e in qualsiasi momento visti e fruiti. Insomma, un piccolo cambiamento di rotta per
Netflix, che investe il modo di valutare i contenuti e poi, di conseguenza, di fruirne e che si avvicina un po' al modo di apprezzamento o meno di Facebook, per la verità già presente anche in altre piattaforme di vario genere. Ormai le modalità social stanno prendendo il sopravvento nelle abitudini e nei modi di intendere cosa ci piace e cosa no.
#Netflix #Facebook #stelline #pollice #rating