

L'Esaltazione della Santa Croce non è solo una festività della Chiesa cattolica, ma anche di quella ortodossa e di altre confessioni cristiane e commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
La festività ricorre il 14 settembre in ricordo del ritrovamento della croce di Gesù da parte di sant'Elena, avvenuto, secondo la tradizione, il 14 settembre del 320: in quel giorno la reliquia fu alzata dal vescovo di Gerusalemme di fronte al popolo, che fu invitato all'adorazione. Nella celebrazione eucaristica il colore liturgico è il rosso, il colore della passione di Gesù che richiama appunto la Santa Croce.
Nel V secolo la festa dell'Esaltazione
della Croce veniva celebrata il 13 settembre, anniversario della
dedicazione delle basiliche costantiniane sul Golgota e sul santo
Sepolcro, mentre, secondo la pellegrina Egeria, il giorno era stato
scelto qualche anno prima -forse il 335- perché era quello in cui
venne scoperta la Croce. Cirillo di Gerusalemme nel 347 dice
testualmente: "La passione è reale: fu veramente crocifisso e noi non
ce ne vergogniamo; fu crocifisso e non lo neghiamo, anzi mi vanto di
affermarlo. Già, anche se lo negassi io, men ne rimprovererebbero
questo Golgota, vicino al quale ci troviamo; me ne rimprovererebbe il
legno della Croce che da qui è stato distribuito in frammenti per
tutto il mondo".