

I Promessi Sposi è attuale. Papa Francesco esorta i
giovani a leggere il romanzo di Manzoni definendolo un “capolavoro sul
fidanzamento”. Definendo il periodo del fidanzamento “ un percorso
di vita che deve maturare come la frutta, è una strada di maturazione
nell’amore, fino al momento in cui diventa matrimonio”.
La catechesi dell'odierna udienza generale in piazza San
Pietro è stata dedicata proprio a questo, al periodo prima del matrimonio quello destinato alla conoscenza tra due persone, un percorso definito "delicato" e, senza dubbio, prezioso.
Il Papa parla di amore e osserva: “Certamente è una cosa
bella che oggi i giovani possano scegliere di sposarsi sulla base di un amore
reciproco. Ma proprio la libertà del legame richiede una consapevole armonia
della decisione, non solo una semplice intesa dell’attrazione o del sentimento,
di un momento, di un tempo breve; richiede un cammino. Non si fa da un giorno
all'altro, non c'è il matrimonio espresso, bisogna lavorare sull’amore. Il
fidanzamento, in altri termini, è il tempo nel quale i due sono chiamati a fare
un bel lavoro sull’amore, un lavoro partecipe e condiviso, che va in
profondità. Ci si scopre man mano a vicenda: l’uomo “impara” la donna imparando
questa donna, la sua fidanzata; e la donna “impara” l’uomo imparando questo
uomo, suo fidanzato. Non sottovalutiamo l’importanza di questo apprendimento: è
un impegno bello, e l’amore stesso lo richiede, perché non è soltanto una felicità
spensierata, un’emozione incantata”.
Le parole di papa Francesco sono poetiche ma inducono alla
concretezza, spronano alla costruzione di un amore partendo dalle radici del sentimento: l’alleanza d’amore tra l’uomo e la donna, l’armonia di decidere chi
avere al proprio fianco per percorrere un cammino: "L’alleanza si impara e si affina. Mi permetto dire: è
un’alleanza artigianale. Fare di due vite una vita sola, è anche un miracolo,
miracolo della libertà e del cuore, affidato alla fede. Il
fidanzamento mette a fuoco la volontà di custodire insieme qualcosa che mai
dovrà essere comprato o venduto, tradito o abbandonato, per quanto allettante
possa essere l’offerta”.
“Voi italiani, ha detto il Papa rivolgendosi ai fedeli
presenti in piazza San Pietro, nella
vostra letteratura avete un capolavoro sul fidanzamento: è necessario che i
ragazzi lo conoscano, che lo leggano”.
Il motivo è semplice: “È un capolavoro dove si racconta la
storia dei fidanzati che hanno subito tanto dolore, hanno fatto una strada di
tante difficoltà, fino ad arrivare alla fine al matrimonio. Non lasciate da
parte questa opera sul fidanzamento che la letteratura italiana ha offerto a
voi: andate avanti a leggerlo, questo libro sulla «sofferenza» ma alla fine
sulla fedeltà dei fidanzati”.