
Non è la prima volta che Papa Francesco si ferma a definire e chiarire ruoli e compiti delle donne e degli uomini.Linguaggio e contenuti però cambiano e si rinnovano ogni volta.
Che ruolo ha la donna nella società? Questa volta il Papa si sofferma sull'aspetto della retribuzione e dice: "Perché si dà per scontato che debbano guadagnare di meno degli uomini?".
E l'Udienza Generale di oggi segue questa traccia: "La disparità tra i sessi è un puro scandalo", ha accusato.
Per farsi capire usa l'immagine di Gesù alle nozze di Cana. E' qui che "Gesù incomincia proprio i suoi miracoli con questo capolavoro, in un matrimonio e in una festa di nozze: l'uomo e la donna".
E' così che "Gesù ci insegna che il capolavoro della società è la famiglia, l'uomo e la donna che si amano".
Da questo punto in poi snocciola il suo ragionamento sulla necessità di equiparare il lavoro della donna e dell'uomo: "Bisogna sostenere con decisione il diritto all'uguale retribuzione per uguale lavoro nello stesso tempo, riconoscere come ricchezza sempre valida la maternità delle donne e la paternità degli uomini, a beneficio soprattutto dei bambini".
Ma la famiglia resta al centro e non è la donna la causa della sua crisi: "Molti ritengono che il cambiamento avvenuto in questi ultimi decenni sia stato messo in moto dall'emancipazione della donna. Ma nemmeno questo argomento è valido. E' un'ingiuria. E` una forma di maschilismo. Facciamo la brutta figura che ha fatto Adamo", quando prende la mela offerta dal serpente e poi risponde a Dio "è lei che me l'ha data, la colpa è della donna: povera donna, dobbiamo difendere le donne!".
E così Papa Francesco conquista le donne e le onora.
(m.m.)