

Un importante banco di prova prima che un'amichevole. Quella di questa sera tra Italia e Spagna (che si giocherà questa sera alla Dacia Arena di Udine alle 20,45) non sarà soltanto una partitella, bensì un vero e proprio test per capre a che punto sono gli Azzurri di Antonio Conte e provare a trovare la formazione giusta per gli Europei di Francia di quest'estate. Nella partita di stasera L’Italia dovrà fare i conti con numerose assenze, soprattutto sul reparto difensivo composto probabilmente da Bonucci, Astori e Darmian. A centrocampo si dovrà rinunciare a Marco Verratti e Claudio Marchisio, al posto loro ci saranno Parolo e Thiago Motta, mentre sulle fasce ci saranno Giaccherini e Florenzi. L’attacco sarà formato dal trio Candreva, Pellé ed Eder.
La Spagna, che vince ininterrottamente da 7 partite, risponde con un
4-3-3 in cui giocheranno
Juanfran,
Alba,
Ramos e
Pique nella difesa, mentre a centrocampo ci saranno
San Josè, Fabregas e
Thiago Alcantara (che ha già bucato Buffon la settimana scorsa); in attacco c’è la nostra vecchia conoscenza
Alvaro Morata, ad affiancarlo ci sono
Pedro e
Paco Alcacer. Nelle ultime due amichevoli di novembre, contro Belgio e Romania, la squadra di Conte ha convinto davvero poco: prima ha perso per 3-1 a Bruxelles, poi ha pareggiato 2-2 a Bologna contro i rumeni. Contro la Spagna sarà, dunque, un test davvero importante
La gara sarà trasmessa in diretta tv in chiaro al canale
Rai 1 del digitale terrestre e in hd al
canale 501. Possibile inoltre lo
streaming al sito Rai a questo link:
RaiSport.
LE FORMAZIONI:
Italia (3-4-3): Buffon; Darmian, Bonucci, Astori; Florenzi, Thiago Motta, Parolo, Giaccherini; Eder, Pellè, Candreva. All.: Conte.
Spagna (4-3-1-2): Casillas; Juanfran, Sergio Ramos, Pique, Jordi Alba; Fabregas, San Josè, Alcantara; David Silva; Morata, Aduriz. All.: Del Bosque.
ELENCO CONVOCATI ITALIA
Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Mattia Perin (Genoa), Salvatore Sirigu (Paris Saint Germain).
Difensori: Francesco Acerbi (Sassuolo), Luca Antonelli (Milan), Davide Astori (Fiorentina), Daniele Rugani (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Matteo Darmian (Manchester United), Lorenzo De Silvestri (Sampdoria), Andrea Ranocchia (Sampdoria).
Centrocampisti: Alessandro Florenzi (Roma), Emanuele Giaccherini (Bologna), Jorginho (Napoli), Riccardo Montolivo (Milan), Thiago Motta (Paris Saint Germain), Marco Parolo (Lazio), Roberto Soriano (Sampdoria).
Attaccanti: Federico Bernardeschi (Fiorentina), Giacomo Bonaventura (Milan), Antonio Candreva (Lazio), Eder (Inter), Stephan El Shaarawy (Roma), Ciro Immobile (Torino), Lorenzo Insigne (Napoli), Graziano Pellé (Southampton), Simone Zaza (Juventus).