

Una
perturbazione di origine nord atlantica porterà una nuova fase di maltempo con precipitazioni sparse e ventilazione sostenuta su tutte le regioni del centro-sud. Lo ha reso noto la
Protezione Civile in un comunicato stampa pubblicato
ieri sul suo sito ufficiale. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – , si legge nella nota, ha emesso
un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede – si legge nella nota – dalle prime ore di
oggi, venerdì 11 novembre,
venti forti provenienti da ovest con rinforzi fino a burrasca su
Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Dal pomeriggio, poi, sono previsti rinforzi fino a burrasca forte su
Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.
L’avviso, spiega la nota della Protezione Civile, prevede inoltre precipitazioni, anche a carattere di
rovescio o temporale, dapprima su
Toscana ed Umbria e in successiva estensione a
Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata e Calabria. Dal primo pomeriggio si prevedono, prosegue la nota, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Puglia e Sicilia. I fenomeni temporaleschi, spiega la Protezione Civile, saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica,
forti raffiche di vento e locali grandinate. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di
oggi allerta arancione sui versanti tirrenici della Campania e della Calabria e sulla Basilicata. È stata poi valutata, sempre per la giornata di
oggi, allerta gialla sui restanti settori della Calabria e della Campania, sul versante occidentale della Sicilia e su tutte le regioni del centro-sud interessate dall’avviso meteo.