

''L’
alta pressione del bollente Anticiclone Africano sta investendo l’Europa meridionale, portando così caldo torrido soprattutto su
Portogallo e Spagna, dove le temperature toccheranno picchi di
41-42°C nelle zone interne. Il tempo ha caratteristiche tipicamente estive anche in
Italia, dove ci attendono giornate per lo più belle e soleggiate, con temperature in graduale aumento intorno ai 30°C, ma con punte massime fino ai
35-36°C''. Lo rendono noto i
meteorologi di Meteo.it in una nota pubblicata sul portale ufficiale, spiegando che sull'Italia è in arrivo la prima vera ondata di caldo. ''La percezione del caldo sulla pelle – spiegano – potrà essere localmente accentuata dal disagio dell’
afa, specie nelle grandi pianure del
Nord: qui infatti le temperature percepite potranno
avvicinarsi ai 40 gradi anche in città in cui il termometro segnerà valori inferiori''.
Fra mercoledì e giovedì, scrivono, si attende un parziale peggioramento con aumento di instabilità atmosferica principalmente attorno ai rilievi ma con un possibile coinvolgimento delle pianure del Nord. Il
15 Maggio, intanto, è partito proprio in previsione dell'arrivo del primo grande caldo il
Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore del Ministero della Salute, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il sistema è dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo) e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza).
Fino al 15 settembre 2017, spiega il Ministero, i bollettini sono pubblicati, dal lunedì al venerdì, sul portale alla pagina alla pagina
Bollettini sulle ondate di calore e vengono diffusi quotidianamente ai Centri di riferimento locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per la modulazione degli interventi di prevenzione. Arriva dunque la prima ondata di grande caldo sull'Italia e occorre essere preparati per non farsi sorprendere. Le
raccomandazioni che ogni anno il Ministero rilascia sono: uscire di casa nelle ore meno calde della giornata ed evitare dunque di uscire fra le 11 e le 18. Indossare, sia in casa che fuori, un abbigliamento leggero e comodo. Non lasciare mai persone o animali, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole.
Se si entra in un’autovettura che è rimasta parcheggiata al sole, per prima cosa aprire gli sportelli per ventilare l’abitacolo e poi, iniziare il viaggio con i finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione dell’auto per abbassare la temperatura interna.
Bere molti liquidi, almeno due litri di acqua al giorno, mangiare molta frutta e verdura, non bere alcolici. Fare pasti leggeri e porre attenzione alla conservazione domestica degli alimenti.
Usare il potere rinfrescante dell’acqua. Conservare correttamente i farmaci.
Se si è soli, non esitare a chiedere aiuto, in caso di bisogno, a conoscenti e vicini di casa. Tenere sempre una lista di numeri di telefono di persone da contattare in caso di necessità ed evidenziare i numeri utili da chiamare nelle emergenze (ambulatorio medico, guardia medica, 118).
#ondatadicalore #meteo #caldo #africano #temperature